Se dovessi descrivere con un film ciò che provo per questo dessert, bhè non ho dubbi:
E’ SERENDIPITY.
E’ SERENDIPITY.
Vi presento il mio dolce Thai preferito.
MANGO CON STICKY RICE AL LATTE DI COCCO
Come ben sapete, in questi giorni mi sono liberata di un grandissimo impegno.
Mi sento leggera. Leggera e felice 🙂
Ecco a voi: il Khao Niao Mamuang!
Un dolce che mangiavo sempre da piccola e che mi manca molto, talmente tanto che talvolta mi appare in sogno!
Sì, il Khao Niao Mamuang mi si presenta al mio cospetto con quel suo profumo inebbriante di mango e con quella sua essenza tentatrice di cocco, e io che cerco di raggiungerlo con le mie mani e con la mia bocca.. ma è solo una chimera 🙁
E così, mi sveglio con quella sensazione di nostalgia e di desiderio.
Il desiderio che si prova per una chimera…
**
Vi presento il mio film preferito.
SERENDIPITY
![]() |
(immagine da web) |
Una commedia filo romantica, il cui titolo di per sè esprime magia, dolcezza, destino, fatalità, amore: serendipity. Un amore tanto inaspettato quanto forte che nulla può resistere e che rende la Vita una giostra Meravigliosa.
Lei e lui che colgono tra le righe del loro Destino il grande Amore e lasciano tutto per inseguirlo. E così, si ritrovano ad inseguire qualcosa e qualcuno che non conoscono, quasi come una chimera.
Ed e’ proprio quando tutto sembra così assurdo e poco realistico, proprio quando i due si arrendono a questa crudele ironia della sorte, ecco che “serendipity” riappare, con la sua forza, con il suo impeto. Stavolta per riunire le due anime e legarle per sempre tra loro, proprio come le costellazioni uniscono e legano nella volta celeste le stelle del nostro firmamento.
(Vaty)
**
MANGO CON STICKY RICE AL LATTE DI COCCO
Cosa vi serve *
latte di cocco – € 1,50
mango giallo (va bene anche la qualità pakistana) – € 2,00/pezzo
riso glutinoso * – € 2,00 (500 gr)
tutto reperibile nei negozi orientali
* Il RISO GLUTINOSO si chiama così ma in realtà NON HA NULLA A CHE FARE CON IL GLUTINE E NON CONTIENE GLUTINE. I suoi chicchi rimangono appiccicati tra loro dopo la cottura, ecco perchè è chiamato anche “sticky”.
Mettete il riso in una ciotola e aggiungete l’acqua. Lasciate riposare per almeno 40 minuti (ed anche fino a 3 ore se avete tempo).
Versate il latte di cocco in un pentolino e portatelo ad ebollizione.
Aggiungete lo zucchero e il sale e spegnete il fuoco.
Tagliate il mango lungo il nocciolo centrale.
OPZIONE 1. COTTURA A MICROONDE
Senza scolare, coprite il riso con un coperchio e cuocete nel microonde alla temperatura più alta per 3 minuti.
Togliete e mescolate il tutto. Rimettete il riso nel microonde per altri 3 minuti.
Il riso deve aver assorbito tutta l’acqua, così:
OPZIONE 2. COTTURA A VAPORE
Scolate il riso e mettetelo in una pentola a vapore e fate cuocere (con abbondante acqua sotto e senza sale) per 10 minuti dall’ebollizione.
Il riso in questo caso appare più asciutto e lungo, il classico Sticky rice thailandese che si mangia come il pane, così:
In entrambi i casi, versate subito nel riso 3/4 del latte di cocco cotto.
Lasciate riposare per 10 minuti.
Il riso deve aver assorbito tutto il latte.
Mettete il riso in una ciotolina, comprimete e versate il timballo su un piatto.
Aggiungete il mango tagliato a fette.
Scaldate leggermente l’ultimo 1/4 di latte di cocco e versate sopra il riso e il mango.
Dulcis in fundo.
Decorate con una orchidea.
E gustatelo con le persone che più amate.
[Un GRAZIE speciale alla mia prima amica Thailandese Wan che mi ha insegnato a cucinare il Khao Niao Mamuang!
Un GRAZIE speciale anche alla mia amica Simona del blog Tavolartegusto che, con i suoi post e foto passo-per-passo, mi ha insegnato che nulla è impossibile e così ho provato a realizzare questo meraviglioso dolce thai con gli ingredienti disponibili in Italia.
Un GRAZIE speciale anche alla mia amica Simona del blog Tavolartegusto che, con i suoi post e foto passo-per-passo, mi ha insegnato che nulla è impossibile e così ho provato a realizzare questo meraviglioso dolce thai con gli ingredienti disponibili in Italia.
Potete cuocere il riso in microonde oppure a vapore. La prima versione è più veloce ed il riso è più morbido. La seconda è più autentica ed il riso appare più “sticky”]
Con questo post, si è capito penso, partecipo al contest di una cara amica:
Patty del blog Andante con Gusto.
Patty del blog Andante con Gusto.
Se dovessi descrivere con un film ciò che provo per questo meraviglioso dessert, bhè non ho dubbi:
E’ Serendipity.
Il mango, a tratti aspro e dolce, e’ il destino mescolato all’ironia. E’ l’ironia della sorte.
Il riso, così solido ma morbido, e’ il coraggio di lasciare il certo per inseguire l’incerto. E’ la forza del destino.
Il cocco, così delicato ma penetrante, e’ il profumo inebriante dell’Amore. E’ l’essenza della Vita.
Il riso, così solido ma morbido, e’ il coraggio di lasciare il certo per inseguire l’incerto. E’ la forza del destino.
Il cocco, così delicato ma penetrante, e’ il profumo inebriante dell’Amore. E’ l’essenza della Vita.
Grazie per le bellissime parole che mi avete lasciato nell’ultimo post.
Se potessi, vi porterei la magia di questo dolce thai e di questa storia d’amore 🙂
Vaty
(All pics by Vaty except movie pics)
Una ricetta che mi attizza parecchio…un post davvero dolce!
Cinzia
Che bonta’ deve essere buonissimo. Devo provarlo.Baci.
Ciao Cara!
Che meraviglia questo dolce, sembra persino semplice da realizzare 🙂
Noi al momento siamo in Laos e dopo domani varcheremo il confine direzione Thailandia. Non potevo che pensare a te.
Un abbraccio
Dolcissima amica! Con questo dolce fai felice anche me! Devo assolutamente provare a farlo, mi ispira tantissimo e quel sapore esotico rapisce i sensi! Auguri per il contest stella.. merita tanto questo dessert!! Ti abbraccio con immenso bene! Sei speciale 🙂
Hai descritto questo dolce…come una magia!
I piatti dell’infanzia…addirittura in sogno!
Conservo anch’io uno struggente ricordo legato ad un semplice dolce che la mia adorata nonna preparava appositamente per me, la treccia dolce; voglio provare a rifarla anch’io!
Serendipity è tra i film che più amo!
Un BACIO. Simo
sono curiosa di conoscere la treccia dolce speciale di tua nonna, simo 🙂
Sai che Serendipity non l’ho mai visto? Dovrò rimediare! Il dolce dev’essere proprio buono, qualche volta proverò a farlo! ^_^
Vaty…anche io adoro quel film *______*..un post davvero bellissimo, e dolcissimo..complimenti:)
Vaty che dolcino divino….deve essere buonissimo, adoro il mango! Brava e complimenti!
Un bacio
Paola
Vaty…è un sogno :)))
Baci da Barcellonaaaaa
Descrizione perfetta, sembra di assaporarlo.E conosco anche il film!
Bellissima la nota finale sull’orchidea e sulla compagnia 🙂
non ho mai visto quel film.. ma no non mancherò di vederlo.. ti abbraccio.. anche se lo farò molto molto presto. Ti voglio bene, Valerie
Wow Vaty un dolce della tua tradizione, deve essere senz’altro squisito e poi tu l’hai presentato benissimo 🙂 Ti faccio ancora i miei complimenti cara, ogni sforzo è stato ripagato e tu te lo sei proprio meritato questo meraviglioso traguardo. Bravissima! Ti mando un bacione!
Serendepity è un bellissimo film, quando si avvicina il periodo natalizio lo guardo sempre 🙂
Adoro anche la tua ricetta!!!!
Lo sticky rice l’ho provato per la prima volta in Malesia e mi è piaciuto subito, anche lì come nella tua ricetta era cotto nel latte di cocco e avvolto in foglie (non ricordo se di banana o di palma) in forma di triangolini…che buonoooo!!!!
Qui però non sono mai riuscita a trovarlo…o forse sono io che non ho capito bene cosa devo cercare.
Dici che viene bene lo stesso se provo ad usare il riso per il sushi?
Baci dolce Vaty, di qualsiasi cosa parli è sempre un piacere leggerti ^_^
ciao Lina! sì, quelli che hai mangiato ci sono anche in thailandia ed il sapore è similissimo come base.
per il riso, basta che chiedi per riso “glutinoso”. non è proprio uguale al riso per sushi.. per cui non me la sento di consigliartelo. nei negozi cinesi o orientali dovresti trovarlo perchè i thai lo mangiano anche semplicemente al vapore, come pane.
grazie Lina ^ ^
Grazie cara,
ma una domanda mi sorge spontanea…si chiama riso glutinoso ma non contiene glutine vero?
Perchè il mio compagno è celiaco e volevo farglieli in ricordo del nostro viaggio….ma qualsiasi cosa abbia il glutine per lui è bandito!
no non contiene affatto glutine! si chiama così ma in realtà è solo molto ricco di amido ed ha un affetto quasi “appiccicaticcio”. dunque, va benissimo anche per i celiachi. fammi sapere come ti è venuta la sopresa 🙂
Ciao Vaty, il film lo conosco ed è dolcissimo…proprio come immagino sia questo meraviglioso dolce, proverò a farlo e sarà un po’ come gustarlo insieme.
Un abbraccio. Antonella
Vaty, ma cos’è questa bontà!!!!
Oddio il mango che amo si sposa con il latte di cocco che adoro, per avere tanti bambini (chicchi di riso)…che vivranno felice e contenti nelle nostre pance 😉
Io devo farlo questo dolce e poi ti dirò…già sento il suo profumo e la sua bontà, già grazie alle tue parole e alle immagini, sento il suo sapore.
Poi tesoro, tu fai sempre delle foto stupende, sono cosi delicate e belle, lo sò che te lo dico sempre, ma mi fanno pensare a qualcosa di magico, all’oriente,non sò le adoro.
P.S. ho visto serendipity una marea di volte ed è tra i miei film preferiti, il fato gioca sempre le sue carte in modo giusto e se una cosa deve accadere, alla fine accadrà 😉
Un bacione e grazie per aver condiviso con noi un ricordo d’infanzia, la bontà delle tue radici e il tuo fantastico modo di vedere le cose. 😀
Vaty !!!! Che dolce! E uno dei miei preferiti…! La prima volta lo assaggiai alle Maldive… che tempi.. C’era il cuoco thailandese e abbiamo preso sue lezioni di cucina… Come dolce c’era Mango Sticky Rice… che prelibatezza..!!! Un dessert amato da tutti che lo conoscono!
Il film é bellissimo, l’ho visto due volte…D’avvero emozionante….. <3
e già, cara Vica. chi lo ha provato, non può più dimenticarsene…:-)
Sono arrivata qui trrasportata da questi profumi inebrianti… il latte di cocco mi piace un sacco lo usi anche nelle preparazioni salate:-)
Serendipity mi e’ piaciuto molto alle volte il destino di allontana per poi farti ritrovare…
il dolce deve essere magnifico se mi inviti vengo subito per gustarlo!!!
complimenti ancora per il tuo traguardo tutto meritato:-)
un abbraccio
Bellissimo film 😉 Mi hai fatto venire voglia di provare a fare questo dolce 😉 ti farò sapere come mi è venuto!! Irina
quant’è bello e romantico serendipity!
Quanto mi piace scoprire nuovi piatti, ricette che profumano di luoghi lontani… da sogno!!!
Immagino il sapore di questo splendido dessert e trovo l’idea dell’orchidea dolcissima!!!!
Un bacione enorme e felicissima serata!!!!!!!
Non l’ho mai visto questo film ma provvedo al più presto:-)e non ho mai mangiato un mango in vita mia è possibile? Con questo dolce non devo farmelo scappare :-))) Un bacione tesoro
Ciao Vaty 🙂 Nemmeno io ho mai visto questo film (ma ne ho sentito parlare spesso), devo provvedere perché mi hai incuriosito! 🙂 Credo che casi di serendipity possano capitare molto spesso, basta essere aperti al nuovo e prendere al volo le occasioni che si presentano sulla nostra strada! 😉 Questo dessert è divino, io poi adoro il cocco… complimenti davvero, una delizia! Un abbraccio grande 🙂
Vaty sei di una dolcezza infinita …
Mi concedi di rifare questa delizia e pubblicarla? Vorrei proporlo in abbinamento al famoso Tom Yum.
Un bacio,
Valentina
Ma certo vale! Anzi, ti propongo di cuocere il riso a vapore che dovrebbe uscire meglio! Sono curiosissima!! Non vedo ora di vedere la tua cena completa thai! Ma so gia che ci presenterai grandi cose ^_^
Evviva! 😀 Grazie Vaty!
Sempre io 🙂
Circa la tua festa per il giuramento ti rispondo qui così leggi subito: a mio avviso l’idea di proporre una cheesecake non è male anzi, solitamente piace a tutti e viene apprezzata anche chi è a dieta perché dà l’idea di essere leggera 😉 inoltre ci si scosta dalla solita torta di pan di spagna, o di sfoglia, e crema che solitamente viene suggerita in questi casi.
Spero di esserti stata utile,
un baciotto tesorino!
Vale
Un avvocato che è anche un ottima cuoca ^__^
Non smetti mai di sorprenderci.
Un abbraccio cara Vaty.
Miky
Ps. anche io adoto Serendipity <3
Ciao VAty, buon contest, la ricetta sembra leggera ma gustosa!
un bacio
Io non lo so ma credo che la presenza di questa indissolubile grazia in ogni post che scrivi, sia proprio congenita nel tuo essere. Quella grazia che hanno tutti i popoli orientali ed in particolare la gente della tua terra. Un tocco lieve come le piume di un uccello dai mille colori. Non so come ringraziarti per aver partecipato con questo stupendo contributo. Appena ho un minuto, ti inserisco. Stasera sono a pezzi, ma vado a letto felice. Ti abbraccio forte. Pat
tesoro possibile che non conosca questo film?… ma amando il tuo gusto mi fido ciecamente e lo noleggerò al più presto… e magari perchè no, me lo gusterò proprio davanti al dolce thai replicato per l’occasione*_*
Volevo farti tantissimi complimenti per questa splendida ricetta… originalissima, interessante e sopratutto, chicca delle chicche ci hai anche indicato i prezzi!! per agevolare i profani dello shopping orientale! grazie gli step spigati magnificamente e il risultato degno della bellezza di questo post… come sempre qui c’è cuore l’ingrediente segreto che rende speciale tutto… ti abbraccio amica mia buona notte:* tvb
Ho aspettato tanto una ricetta thai e adesso sono stata ricompensata magnificamente! Qui da poco si trova di nuovo il mango e di certo adesso so che fine farà:)
un abbraccio
Mi fai sognare con i tuoi scatti e mi fai sognare con le tue ricette. Dovresti proporne più spesso. Questa di oggi è una vera chicca. Il mango fresco non l’ho mai assaggiato ma può essere un’ottima scusa per rompere il ghiaccio. Un abbraccio, buon we
Ciao cara!!Ma sai che non ho visto questo film…me ne sono già innamorata e quindi devo provvedere in fretta!!!Questo dolce dev’essere gustosissimo e con il suo sapore ci riporta alla tua bellissima e lontana terra…riuscirò però a farlo?…..mmmhhhh…..Leggere le tue dolci parole è come essere in un sogno continuo….grazie per questo!Quando hai tempo e voglia se vuoi passare da me c’è un pensierino per te….Un abbraccio grande Micol
Wonderful rice dessert! E’ un pò come la madelaine di Proust: un profumo, un sapore, una consistenza ricordano una vita passata, quella che vive solo attraverso fotografie, filmati, dolci ricordi
Un film meraviglioso accompaganto da un dolce molto particolare…mai provato il latte di cocco e il riso come dolce….bellissimo e bravissima!! un bacione tesoro e buon week end! ti lovvo!!!
Ciao Vaty cara! Sono tornata…o almeno spero…sono talmente presa che non riesco a seguire il blog come vorrei! Oggi sono a casa dal lavoro e qualcosa in più spero di fare….Sono felice di ritorvarti sempre presente sul mio blog! Grazie davvero! Un bacio alla tua piccola e speriamo che il frullato le piaccia!
un post meraviglioso…sei una donna sorprendente e dolcissima….ti auguro un sereno fine settimana Lory
Non conoscevo questo film….lo aggiungo alla lista di quelli da vedere assolutamente!:D
Bel post…come sempre!
Con affetto, Mia
grazie cara Vaty per questa splendida ricetta, da provare assolutamente!!! Un abbraccio!!!!
io questo film l’ho visto tre volte ^__^ e sempre come fosse la prima………i dessert asiatici sono spesso molto dolci e per il nostro gusto europeo a volte stucchevoli, ma questo così minimalist è l’eccezione che conferma la regola e mi ispira molto, bacino!
Ciao! bello il tuo blog…e quante ricettine interessanti e spunti creativi!
Mi unisco fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzazioni!
Ti aspetto da me, se ti va, per condividere insieme tante nuove idee culinarie!
A presto!
Vaty, fai dei post troppo travolgenti! Riesci sempre a trovare le parole giuste per esprimere sentimenti, ricordi… gusti!
Questo bel post mi ha “istigato” ad andarmi a cercare il film che non visto… a entrare in un negozio che vende prodotti asiatici (il riso glutinoso non lo conosco…) e a trovarmi insieme a una persona che amo per gustare questo dolce così ricco di … “magia”. Chiedo troppo? Solo una domanda: non ho il microonde… i tempi di cottura del riso cambieranno sicuramente… E’ sufficiente far assorbire tutto il liquido?? Bacione Vaty. Un abbraccio grande.
ciao Elly, bellissima la tua domanda. Mi hai così dato la possibilità di introdurre il metodo di cottura classico che è quello a vapore.
Ho appena aggiunto la “Variante a cottura a vapore” che, peraltro, è più autentica! Fammi sapere se ti è piaciuto 🙂
Bel dolcino! E complimenti per la laurea, avvocato 😉 buon we, Arianna
Non conosco questo film… uffi! Ma che meraviglia il tuo dolce… vorrei tanto poterlo assaggiare Vaty!!!! Un bacio e complimenti! E in bocca al lupo per il contest!
Mi sembra di capire che tra gli ingredienti più importanti ci siano le orchidee e le persone che ami.
Mi sembra buonissimo questo dolce .In bocca al lupo per il contest.
Ciao Vaty, la ricetta sicuramente sarà deliziosa e da provare. Ma sai che questo film piace tanto anche a me? Pensa che quando lo danno, lo guardo sempre volentieri e mi commuovo sempre… Ti abbraccio, Fulvia.
Ciao Vaty, come sempre è un piacere leggere i tuoi post, con le tue dolcissime parole mi hai fatto innamorare del film e di questo delizioso dessert tailandese!!
Un abbraccio.
tesoro scusami se sono mancata per un po’ ma per impegni vari non sono riuscita a passare di qui 🙂 ad ogni modo ora mi riprendo tutti i post che mi sono presa 😀 ps: sai che seredipity mi manca da vedere?? devo rimediare!io adoro questo genere di film romantici!
Ciao Vaty, che meraviglia questo post, mi sembrava di rivivere le scene di quel film stupendo e di assaggiare quella prelibatezza che hai preparato! Posso invitarti da me? Cucini tu ^_^ io non sono bravissima!
Bel blog, ti seguo!
Un bacio e buon fine settimana
Nunzia
Vien da leccarsi i baffi solo a leggere…!
che meraviglia!!! prorio come il film che hai scelto…anche io lo adoro,anzi di piu’! nella vita è quasi tutto un Serendipity…..
ciao!!!! :-))))
NO Non ci credo, io lo adoro!!!Mamma che voglia!! Ho visto che qualcuno ci aggiungeva infine una spruzzatina di latte condensata ma la versione senza per me è perfetta visto che sono intollerante….brava Vaty!!!^_^
Devo assolutamente vedere il film e assaporare questo piatto. Mi sono persa molto!
Ciao Vaty, mi hai fatto ricordare che devo scaricare qualche film per farmi compagnia nelle nottate solitarie nel mio appartamento universitario, quando i coinquilini non ci sono e sono troppo stanca per studiare. Un abbraccio 🙂 Vorrei troppo assaggiare questo magnifico dolce, l’aspetto promette mooolto bene.
Grazie mille per essere passata dal mio blog! Mi sono segnata anche io il tuo …perché ho già visto che qui potrei stare ore ed ore a sbirciare tra i tuoi post!
A presto!
Ciao Vaty, grazie per essere passata dal mio blog e piacere di conoscerti ^_^
Bellissima questa ricetta! Complimenti anche per il tuo bel blog! 🙂
A presto!
ottimo questo dolce esotico….
ora vorrei provare il latte al cocco!!!!^^
per la grafica è molto semplice, basta andare su layout, design e puoi sbizzarrirti con tanti modelli,fammi sapere!!!!!kisses
c’è un premio per te sul mio blog, spero ti faccia piacere!!!!!
Mmmh cara Vaty, questo dolce dev’essere delizioso!! con la giornata uggiosa che mi ritrovo qui, con la voglia di oziare, riscalda il cuore vedere le tue fotografie. Serendipity mi pare di averlo visto, delle belle scenografie (i film nel periodo natalizio sono ancor più magici), ma sarebbe ora di riguardarlo ora che me l’hai ricordato.. è sempre bello sognare.. 😉
Yum! Adoro il cocco!
Ciao Vaty,
la musica del tuo blog e le tue belle parole, il modo semplice e delicato con cui ti racconti sono un regalo per chi ti legge.
Riesci a toccare il cuore delle persone. sono appena rientrata da un viaggio e devo far fare i compiti ad uno dei miei tre figli, altrimenti di post ne avrei letti ben più di tre…Commento qui perchè tra l’altro nella vita le cose non capitano mai per caso, ci siamo incontrate come partecipanti al contest di Patty e cosa scopro che sei thailandese,bhe io adoro la cucina del tuo paese.Spero un giorno di visitarlo nel frattempo mi accontento quando sono a Londra o in giro per il mondo di gustarla nei migliori ristoranti.Ho seguito anche dei corsi e mi appassiona da sempre!
quindi adesso non mi rimane che provare a cucinare questo magnifico dessert!
un bacio
Valentina
Ciao!
Ho appena scoperto il tuo blog e sono rimasta incantata dalle foto e dalla semplicità con cui tutto è sistemato! è decisamente adorabile 🙂
ti lascio qui il link del mio blog, l’ho aperto da poco e fa un po’.. come dire… schifo?ahah ma mi piacerebbe se tu passassi a dargli un’occhiata 😉
http://fioccorosabys.blogspot.it/
Ho risfogliato i commenti x vedere il mio…non c’e!!!! Eppure l’avevo lasciato ma talvolta l’ipad fa brutti scherzi.mi piace tantissimo il mango.mi inviti a casa tua x gustarmi questo dolcetto delle meraviglie??? Un abbraccio
cara! non ti preoccupare. capisco perchè spesso capita anche a me con l’iphone!
un abbraccio tesoro.
non ho idea di che sapore possa avere,dalle foto sembra delizioso! Buona settimana, a prestissimo !
Certamente da provare, sara ottimo, come tutto cio che fai Vaty.
Un abbraccio
Maurizio
Ciao Vaty!!!
Felicissimo lunedì anche a te e tantissimi baci!!!! 🙂
Carissima Vaty,
i bimbi hanno iniziato la scuola ed ora ho più tempo da dedicare alle mie passioni e alle mie amiche, tra le quali tu 🙂
Questo post è delizioso: la ricetta da provare ed il film…..da vedere. Serendipity è qualcosa di inaspettato che ci capita quando cerchiamo altro, ed io sto aspettando la mia serendipità 🙂
Bacione e a presto !! <3
Laura
adoro il mango e questo dolce sembra ottimo *-*
ti aspetto sul mio blog, ultimo post sulla clinique! =)
ma quanto deve essere buono questo dolcetto!!!? quanto è bello questo film!!!?
buona settimana cara. baci claudette
Che dolce invitante, il tuo blog è sempre una gioia per gli occhi:)
Marica
Film visto diverse volte 🙂 dolce..mai assaggiato ovviamente…ma ci provo:-) grazie cara è sempre interessante leggerti!
Sono solo passata per lasciarti un cuoricino ed ascoltare queste dolcissime melodie che il tuo blog ci regala!
Buona giornata, che tu possa iniziarla con un sorriso 🙂
N.
Ma grazie mille! Come sei dolce:-) sai che proprio oggi e’ una giornata molto speciale?
Ho il giuramento da avvocato e per stasera ho organizzato una mega festa con tutti gli amici!
Ve lo racconterò presto;) buona giornata anche a te.
ciao vaty!
che buono sempra essere questo dolce!!!
credo che mi piacerebbe molto la cucina thai!!!
è vero qui si ascolta musica rilassante e si leggono bellisismi post 😉
kiss, amy
THE FASHIONAMY by Amanda ★ ★ ★ ★ ♥♥♥♥♥♥ Fashion BLOG
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
Non avevo letto il tuo precedente post… mi ha dato un piacevole brivido. Ti auguro una carriera folgorante, mia dolce “prima avvocatessa thai dello stato italiano”. E mantienilo il tuo cognome, darà lustro al tuo bellissimo paese natio.
Il dessert sembra buonissimo e anche il film mi ha fatto sognare.
Un bacio
Mi viene l’acquolina in bocca nel guardare questo dolce, io adoro il cocco!! Il film invece non l’ho mai visto, ma se lo consigli devo assolutamente vederlo 🙂
Grazie per le tue bellissime parole, spero davvero che tutto proceda senza troppi intoppi, ogni volta che comincia un semestre mi sembra quasi di aver dimenticato come si studia e come si fanno gli esami, e mi ritrovo a chiedermi “ma sono stata davvero io a fare tutte queste cose”?
Ancora complimenti per il tuo giuramento, da oggi è ufficiale!! Ma non c’era bisogno, io lo sapevo già quanto tu fossi grande 🙂
Ciao! Piacere di conoscerti…. arrivo dal blog di Chiara… per fortuna mi ha fatto conoscere anche il tuo! Ti seguo con piacere… tornerò presto.
Buona giornata 😉
Arrivo dal blog di Chiara felicissima di conoscere te e il tuo blog. Adoro la cucina thailandese. A presto.
Un post bellissimo!
Complimenti per tutto…arrivo qui dal blog di Chiara e ti seguirò con molto piacere. A presto!
Ciaoooo.. dopo quello che Chiara ha scritto di te.. non potevo non passare a trovarti!! Quel film.. l’ho visto meno di un anno fa.. m’è piaciuto moltissimo!!! Complimenti a te invece per la tua determinazione.. per il risultato raggiunto avvocato (avvocata? avvcoatessa?? bo)!!! Questa ricetta invece.. mi attira molto.. amo i sapori esotici.. amo il mango.. amo il cocco… chissà che io non la provi!!! Ciao a presto :-9
Ciao, sono arrivata dal blog di Chiara anch’io, che bella scoperta, ti seguo subito. Sono stata in Tailandia diverse volte, l’ultima a gennaio, con anche i bambini (gli e piaciuta molto, soprattutto gli elefanti e Ayutthaya, ho messo qualche post qui http://alessandrazecchini.blogspot.co.nz/search/label/Thailand). Per il mango, è il mio frutto preferito, e il riso al cocco mi piace molto e lo faccio spesso (ma non sticky rice) però per qualche strana ragione i due insieme non mi vanno giù… il mio dessert preferito è una fetta di mango… e basta! :-).
Ciao
Alessandra
complimenti per questo dolce, non ho mai adoperato il latte di cocco in cucina , è un ottimo suggerimento
Ciao, ti scopro solo ora grazie al post di Chiara sulla Voglia Matta, una bellissima, felicissima scoperta! Ti seguirò con infinitom interesse! A presto 🙂
Ciao sono arrivata qui’ grazie al blog di Chiara, complimenti per il tuo blog ricco e molto interessante. Ti seguo con piacere. Buona giornata Daniela.
Ciao Vaty grazie a Chiara ho scoperto un bellissimo blog e questa ricetta è favolosa come anche le foto del post sulla Grecia. Mi hai riportata indietro negli anni….oltre 30 anni il mio primo piatto è statao una zuppa di pollo una ricetta messa su un giorna ? dato dalla regina Sirikit di Thailandia allora giovanissima. Non ho più questa ricetta ma ricordo che era squisita ed ho avuto fatica a trovare tutte le spezie indicate.
Buona giornata.
ahimè non mai mangiato il mango e proprio quando avrei voluto farlo ho scoperto delle allergie ad alcuni tipi di frutta e ho cominciato a non mangiarne più, ma voglio farti i complimenti per questo dolce sicuramente delizioso, io adoro sia il cocco che il riso. Rosalba
carissima Vaty, sono proprio contenta che le mie amiche siano arrivate numerose, non avevo dubbi perchè il tuo splendido blog è pieno di luce ! Un abbraccio forte, a presto…
Ciao, Vaty. Arrivo qui dal blog di Chiara e sono contenta di fare la tua conoscenza. Splendida questa ricetta così come le foto, con quell’orchidea sullo sfondo che aggiunge esotico all’esotico.
A presto
Mi piace…… bravissima!
Arrivo dal blog di Chiara e ci tenevo tanto a lasciarti i miei complimenti!
Il tuo blog mi piace moltissimo, ti seguirò con piacere!
A presto!
Ciao a tutti e ben arrivati a questi ultimi! che piacere accogliervi in questo mio angolo della Thailandia ^_^
verrò prestissimo a trovarvi e vi ringrazio per le parole carinissime!
Vaty
Ciao Vaty, anch’io arrivo da Chiara e con piacere inizio a seguirti. Hai un blog davvero bello.
Piacere di conoscerti.
Alice
Arrivo anche io dal blog di Chiara e sono felice di aver scoperto il tuo blog 🙂
Adoro lo sticky rice col mango, ora grazie a te so anche come prepararlo!
Congratulazioni per aver raggiunto la vetta e coronato il tuo sogno 🙂
Eccomi!! Ero nelle dediche (nella promessa, in realtà) e sono arrivata ultima. Ce n’è ancora vero?? Cocco e mango mmm.. che bontà.. a me piace anche mangiare il riso thai come pane 🙂
Allora ravioli e mango-rice per me quando vengo a BG 😉
Credo anche di aver visto il film, ma visto che si parla d’amore, non me lo ricordo più ih ih..
sì, perfetto! ed io ti aspetto con i knedel!!
…wow…il film che hai descritto mi ha riportato indietro di qualche anno … avevo quasi totalmente soffocato certe emozioni ma eccole riaffiorare lentamente … ora non mi resta che richiudere ermeticamente il tappo e guardare avanti. Grazie, un abbraccio forte, Carol
Ho voglia di conoscerti… abbiamo molto in comune… anche il dessert 🙂 http://andreainthailandia.tumblr.com/post/10265157589/dessert-alla-tailandese-sticky-rice-and-mango
Ora mi hai incuriosito con il film…