Fantacity 2014 a Spoleto!

Sono ritornata! Ho così tante cose da raccontarvi che non saprei da dove iniziare! 
Come prima cosa, posso dire che siamo a Maggio e quindi.. mese nuovo, vita nuova!
Dopo un Aprile tempestoso, mi butto tutto alle spalle e sono pronta per tornare ad affrontare le cose come ho sempre fatto: con serenità, entusiasmo e ottimismo.
Ciò che non mi spezza, mi fortifica. Non si dice così? E allora… fortifichiamoci 🙂

Però una cosa va detta, di Aprile non butterei proprio proprio tutto via..
Come potrei non raccontarvi dei 3 giorni che abbiamo passato io, il Pittore e Sofia al Fantacity!

Fantacity è una manifestazione creativa per bambini di tutte le età. Quest’anno, giunta alla sua 8a edizione, si è svolta nella cornice straordinaria di uno dei borghi più spettacolari dell’Umbria: Spoleto. 
Con il sostegno della Regione Umbria e del Fondo Sociale Europeo, sono state organizzate tre giornate intere, tra laboratori, incontri, spettacoli, giochi e corsi, tutti rigorosamente gratuiti e dedicati ai bambini.


E così, per tre giorni, ci siamo immersi tra creatività e arte.
Tra i primi corsi, Sofia ha scelto proprio quello sugli origami!

Non so voi, ma io ho sempre avuto un ricordo speciale degli origami: 
il fascino dell’oriente, della simbologia, della magia di poter creare qualcosa di speciale semplicemente con la forza della fantasia e delle proprie mani. 
E poi tantissimi altri laboratori: tra pittura, raffigurazioni teatrali, scenografie fai-da-te e lavorazioni con l’argilla.
Gli animatori dei vari laboratori sono riusciti a trasmettere a studenti e famiglie, peraltro provenienti da tutta Italia, le loro arti, passioni e talenti.
 Sono stati capaci di catturare l’attenzione di tutti, dagli adolescenti più vivaci ai piccoli allievi più timorosi.

Anche Sofia è rimasta affascinata da cotanta creatività e maestria. E non si è fatta attendere: subito si è messa in gioco e, come tutti gli altri bambini, ha plasmato l’argilla con le sue manine creando piccoli animaletti.
E, ovviamente, non poteva esimersi dal creare il suo origami-souvenir di Spoleto. 

Anche i giorni seguenti sono stati all’insegna di arte e divertimento: alla Terrazza Frau si sono susseguiti laboratori del gusto con chef alle prese con frutta, ortaggi, legumi e con prove di cucina di prodotti della tradizione umbra. 
La mini-foodie Sofia ha fatto la tipica pasta di Spoleto: gli strangozzi! 

E’ stata una bella esperienza. 
Stare un week end intero con i nostri bimbi ed aver la possibilità di coinvolgerli in prima persona in questi itinerari speciali tra gusto, storia, arte e creatività, è qualcosa di impagabile. 

Se, poi, il contesto è quello di una delle zone più belle e caratteristiche d’Italia, allora l’esperienza diviene ancora più preziosa. 
Spoleto, infatti, è dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 

Infatti, prima di oggi non avevo mai visitato l’Umbria.
Grazie a questa occasione, ho scoperto dei paesaggi da cartolina.
La domenica, al rientro, siamo infatti passati da altri borghi.

Questa è Trevi. 
Cos’altro posso aggiungere..? Nulla.. la foto parla da sè..
Scoprire nuovi angoli di questo Bel Paese mi rende orgogliosa di essere italiana (sì, sì sono italiana e ho la doppia cittadinanza ^_^)
Ma non solo. Sono anche orgogliosa di far parte di un’altra fetta della blogsfera,
 quella delle amiche family-travel bloggers.
Ringrazio Bertrando e l’organizzazione per questa opportunità.
E ringrazio le amiche, vecchie e nuove, con cui ho condiviso questa bella esperienza:
Valentina di The Family Company, tra le amiche più care del web.
Francesca di Non Chiamatemi Turista, una mamma e viaggiatrice verace.
Elisa e Luca di Mi prendo e mi porto via, grandi viaggiatori e ora genitori di un piccolo giramondo.
Elena  e Damiano di Brand it up, una coppia dai mille talenti.


Insomma, e poi ti guardi indietro e ti rendi conto che, grazie al blog, 
la tua via si incrocia con quella degli altri appassionati come te. 
E capisci che certe esperienze acquistano ancora più sapore quando vengono cosi ben condivise.


Grazie a tutti per il supporto in questo periodo.
Torno presto con le foto e con il nostro racconto di Mykonos!


Vaty


71 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *