Sono fortunata, lo confesso.
Avendo un marito che è un amante dell’arte, che segue l’arte e che persegue l’arte attraverso proprie realizzazioni, sono avvantaggiata, molto avvantaggiata.
Insomma, tutto materiale per il blog! 😉
Infatti, quando ha in mente un quadro, è lui stesso che compra i “props” (in questo caso, il cestino!) e l’oggetto della natura morta (qui, le ciliegie!) e poi allestisce.
E così, a me non resta che inventarmi al volo una ricetta per poi intrufolarmi… 🙂
Tortino di quinoa dolce alle ciliegie con salsa al cocco
Cosa vi serve per 2 porzioni:
1 tazzina * colma di fiocchi di quinoa (per me questi, senza alcun fine pubblicitario)
2 tazzine * di acqua
2 tazzine * di acqua
1 tazzina* di latte di soia
1-2 cucchiaini di zucchero
1-2 cucchiaini di zucchero
4 ciliegine tagliate a metà e glassate con lo zucchero (a piacere)
2 ciliegine per decorare
(* tazzina da caffè)
50 ml di latte di cocco non zuccherato (per me questo, senza alcun fine pubblicitario)
1 pizzico di sale
1-2 cucchiai di zucchero di canna
1-2 cucchiai di zucchero di canna
1. In un pentolino versate i fiocchi di quinoa, unite l’acqua, il latte di soia e lo zucchero (per me solo 1 cucchiaino, ma provate ad aggiustare in base al vostro gradimento).
2. Portate ad ebollizione, mescolando di continuo e continuate a cuocere per altri 7 minuti circa, ovvero finchè la quinoa avrà assorbito tutto il liquido.
3. Unite le ciliegine, mescolate, spegnete il fuoco e coprite il pentolino.
4. Lasciate risposare per altri 7 minuti (la quinoa diventerà corposo e solido).
5. Intanto preparate la salsina di cocco, mettendo a cuocere per pochi minuti il latte di cocco, 1 pizzico di sale e lo zucchero di canna (per me solo 1, aggiustate voi).
6.Versate la quinoa in 2 coppette/stampi (io ho usato i stampini del muffin in silicone), comprimete, quindi rovesciate su un piatto.
***
Questa ricettina è assolutamente gluten free.
L’ho creata pensando a tutti quelli che non mangiano glutine (come mio marito).
Quanto alla salsina finale, mi sono ispirata alla mia amica Ale, che ultimamente sforna di quelle meraviglie..
Confesso che al marito non è piaciuto molto (per lui la quinoa è solo da condire salata), ma io, invece, me ne sono innamorata.. a voi l’ardua sentenza!
***
E ora, il suo setting!
.. e la rosa?
Era il nostro anniversario..^_^.
***
Vorrei fare anche le congratulazioni alla mia amica Sara.. che ieri ha raggiunto un bellissimo traguardo nella sua carriera accademica.
Un esempio di .. VOLERE E’ POTERE!
E vorrei ringraziare anche tutti Voi per l’affetto che avete mostrato per l’uscita della n. 1 della rivista threef!
Vi adoro.
Vaty
E sei fortunata si 🙂 io ti faccio piccola concorrenza con la stylist che spesso mi modifica tutto il set!!
La quinoa dolce non l’ho mai provata,ma mi piace così tanto che voglio sperimentare!!
Il numero di threeF è qualcosa di meraviglioso!!
Un abbraccio grande!!
Monica, sarebbe la tua nonna chi ti fa concorrenza? :-))
Ciao Vaty, non so con cosa iniziare…
Complimenti per la ricetta, pensa che io ancora la quinoa non l’ho assaggiata, quindi non posso dire niente… E complimenti per la tua apparizione su Threef!
E non per l’ultimo tantissimi auguri per il vostro anniversario!!! Un abbraccio.
Grazie Any, sei sempre piena di cuore 🙂
Cucciola e sei fortunata si:-D… mio marito sbuffa ogni volta che mi vede armeggiare per una foto:-D!!! Bellissimo il set, molto naturale, realistico senza fronzoli ne forzature, adesso sono curiosa di vedere il quadro!!! Ti devo confessare tesoro che la quinoa non l`ho mai assaggiata, ne ho sentito tanto parlare e onestamente anche senza averla mai assaggiata il solo guardare questo tortino mi viene una voglia matta di provarla subito e poi deve essere leggerissimo!!! Un bacio grande meravigliosa creatura!!
Imma
Imma, sarei curiosa di conoscere l,e tue impressioni, di sicuro creeresti delle ricettine splendide!
Allora, anche il pittore quando c’ha fame sbuffa.. Mi sa che le foto ai piatti pronti sono un tormento x tutti..;-)
E meno male che ti sentivi sotto tono….tesorooooo…ma questa ricetta mi mette i brividi, ti ho beccata dopo tre minuti da che avevi pubblicato e già, solo leggendo, mi è venuto un certo languorino!!!!
Sarò ripetitiva lo so ma che se ne frega….e mi vengono in mente queste ..” …senza perole…senza parole ” come direbbe Ligabue quel gran pezzo D’ uomo!!!
E che eri avvantaggiata io lo avevo capito, a me toccherebbero mestole, colla e mattonelle…..il pittore e’ il pittore e tu sei la sua musa ispiratrice, per me e’ lui che prende ispirazione da te che sei una donna specialissima!!!
Le ciliegie sembra di poterle prendere tra le mani….lavoro eccellente Dottoressa si si eccellente davvero!!!
Anch’io ciliegie nel prossimo post 🙂
Ti bacio tesoro e ti riacchiappo in ogni dove!!!
Bacione grande grande!!!
<3 grazie tesoro! Non vedo ora che arrivi il tuo nuovo gioiellino ^_^
<3
Sei tu che ti fai adorare cara Vaty..
Tuo marito ti darà l’ispirazione , ma tu sai coglierla veramente al volo….
Un abbraccio stretto!
Grazie Nella! Io non mi faccio sfuggire nulla:-)
vabbè ma tu c’hai un aiutante d’eccezione, non vale!!! E’ tuo marito che ti prepara il set con le ciliegie rossissime e il tovagliolo bianco di Fiandra. E’ l’artista che ti accoglie vero tesoro? Che bella ricetta e devo dirti che quando faccio dolci glutenfree li trovo irresistibili, hanno una scioglievolezza, passami il termine orrendo, ma calzante, che non hanno altri dolci ! VEro ti mando un abbraccio speciale per il tuo anniversario. siete una coppia bellissimi!!! mony***
Si Monica! Ha fatto tutto lui! Anche la scelta del tovagliolo !:) siamo una coppia .. Fortissimiiii ahahah alla checco Zalone, grazie mony ! <3
Sei fortunata sì! Avrai sempre la fotocamera in mano 😀 Un bacione! :*
Infatti la reflex e’ sempre già pronta su cavalletto!:)
Sicuramente sei fortunata… ma lui non lo è da meno con una moglie come te: semplicemente fantastica come le tue foto e come le tue ricette!
Grazie mille cara! Ora file lo ricordo anch’io…;)
ciao cara! una coppia stupenda siete!! buon anniversario 😀 dolce delizioso
un bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Grazie cara <3
anche io voglio un marito come il tuo?? dove l’hai comprato? 🙁 ciao ciliegina!
ho messo dei punti interrogati al posto degli esclamativi. Scusa, effetto delle ciliegie:-)
L’ho trovato al lavoro, monique!:)) eravamo colleghi e anche vicini di scrivania ^_^
oggi hai deciso di farmi emozionare…approfittando anche del mio scarso equilibrio emotivo…e posso dirti che ti sta veramente riuscendo alla grande.
Prima su fb..e ora sul tuo blog…sei uno tsunami di affetto, di coccole, di tutto…e io ti adoro per questo.
Come dicevo prima con Roby, tu sei arrivata nella mia vita quando vedevo tutto nero, un raggio di sole nelle tenebre.. e io ho seguito questa luce, arrivando fin qui..con successi accademici da una parte, ma soprattutto con una crescita interiore non da poco..mi hai imparato a voler bene!
Grazie tesoro..sei la mia luce :)!
Il merito e’ tutto tuo.. Se non avessi avuto la forza e coraggio di scrivermi quella @, io non avrei potuto cogliere la tua essenza e così sarebbe rimaste mere “conoscenti”. Invece tu hai bussato in punta di piedi e io poi ti ho spalancato le porte e poi tu stessa sei partita alla conquista di quel sogno. Sono fiera di te, tantissimo. Goditi Jovanotti e poi.. Sarò alla tua laurea! <3
Che coppia vincente siete… 🙂
La quinoa da quando l’ho scoperta la uso spesso ma con il dolce non l’ho ancora mai provata… grazie per l’idea, questi tortini sono da incorniciare! E le foto? Beh, si vede che sei animata da una grande passione, io lo capisco quando c’è, lo fiuto, lo sento… ed è bellissimo vederti così “attiva” e che curi tutto!
Grazie Francesca cara! A casa entrambi siamo “animati” anche se ovvio che le sue foto sono diverse dalla mie (lui non ama gli sfocati e vuole tutto ad alta profondità..)
Ciao tesoro,
un po’ in differita ma ci sono, scusa ha lavorato sino a tardi.
Che bella questa ricetta, poi per me è perfetta 😉 sai che per me il glutine è veleno -.-‘
Il set fotografico è stupendo e come sempre hai scattato delle foto da professionista, bravissima!!!!
Un abbraccio e ancora auguri per il vostro anniversario :*
<3 io e te siamo sempre di corsa .. Che Bello averti sentita ieri:)
Ciao tesorino! Siete due artisti, direi, perché anche tu non scherzi mica! 😀 <3 Setting stupendo, foto stupende e tortini deliziosi… ne vorrei tanto assaggiare uno, devono essere proprio buoni! Tra l’altro, per i dolci ho provato la quinoa ma solo soffiata… devo rimediare! 😉 Un abbraccio fortissimo e ancora tanti auguri di buon anniversario! <3 :**
Noi la prendiamo in tutti i modi ma i fiocchi sono i nostri preferiti! Fammi sapere se li trovi! Grazie tesoro <3
Ma mi hai letto nel pensiero!!! Cercavo una ricetta con la quinoa, dolce o salata… Adesso proverò la tua rictetta, poi ti saprò dire! Baci
Bene elisabetta! Sono curiosa!
ahhhhhhhh, ma così NON VALE!
Però, invidia a parte direi che tuo il contorno che sai creare tu, con la tua grazia ed il tuo garbo, cara Vaty, non ti può esser dato in prestito dal marito, NO!
Il budino me lo posso immaginare.. quinoa e latte di cocco li conosco benissimo, ma anch’io concordo con tuo marito, la mia sentenza pende a favore del salato 🙂
Un bacione, a presto!!
PS: sai che quella ricetta degli scarpinòcc ha ricevuto il premio degli chef!? 😉
Cinzia cara, non avrei avuto dubbi!! Sono fiera di te, davvero.
Quanto alla quinoa, il marito spesso ragiona per partito preso.. Sono sicura che un giorno mi stupirai tu con una ricetta dolce magari meglio guarnita, magari con bacche di vaniglia e /o altri tocchi:-)
Ciao Vaty, tantissimi auguri di buon anniversario. Belle fotografie, domani pubblicherò anch’io un post sulle ciliegie.
Ciao, buona serata.
Antonella
Dove recuperare con te cara Antonella! Perdonami ma il periodo e’ davv intenso!
In effetti è una fortuna avere qualcuno che procura i props, ma tu ci metti moltissima arte quando fai le foto. E’ tutto splendido, dal cestino, ai colori al dolce: a me la quinoa piace in tutte le sue varianti, quindi lo proverò!
Buona serata e auguri! ^_^
Grazie! Ma sono fortunata perché se prendo i props, lui non si lamenta mai anzi, talvolta li prendiamo insieme:)
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm!!!!!!!!!!!! sembrano proprio buoni. e per le foto…. senza parole!
Baci.
GiuseB
<3 in arrivo la tartare! Simile alla tua 🙂
Buon anniversario cara Vaty! E che dire…sei davvero fortunata ad avere un marito artista!
Cinzia
E a me vien da dire che ti sei intrufolata benissimo 😉
Mi piace tanto l’idea di questo dolce..uffa..devo riuscire a trovare la quinoa..mi intriga..
Bacini <3
Che belli questi tortini e tuo marito che bravo. Complimenti ad entrambi, baci cara
Ciao Vaty, devo dire che vi compensate, lui crea dei setting strepitosi, tu sforni ricette favolose, siete una coppia perfetta!!! Questi tortini sono golosissimi, da provare sicuramente!!! Bravissimi!!!
bacioni, e auguri di buon Anniversario…
Che arei per un marito come il tuo, il mio compagno a mala pena mi regge il flash de olà ma chi netta -_-
La ricetta deve essere buonissima
Oltre che gluten free è un raffinato dolce vegano che sorpassa i soliti e piatti budini.Magari per intrigare i gusti più decisi di un uomo, io l’avrei accompagnato con delle ciliegie caramellate, rafforzate da una spruzzata di rhum.
Auguri per il vostro meraviglioso traguardo!!!
Concordo con le tue dritte! Grazie
BUON ANNIVERSARIO VATY!!! <3
Che fortuna immensa hai ad avere un marito che crea già i setting dove potersi intrufolare 😉 …il mio disegna macchine per l’industria…:-/, mannaggia!
Bellissimo tortina, adoro la quinoa e con le ciliegie mi piace tantissimo!!
Approfitto anche del tuo spazio per fare i miei complimenti a Sara..BRAVA!!!
Un abbraccio forte forte!! Roberta <3
ma tu pensa.. in effetti è una fortuna avere un marito così.. almeno non devi giustificare le varie cosette che compri!! io non conosco la quinoa quindi non so darti un giudizio però amo cocco e ciliegie quindi già per quello posso dire che mi piace!!! un grosso bacio
Si Tiziana! E’ lui che rientra a casa con props diversi (però ovviamente sono tutti dello stile pittorico classico quindi talvolta lontani dagli oggetti che piacciono a noi, tipo piatto rosa a pois!!)
Hai dimenticato tra gli ingredienti necessari: 1 marito d’oro q.b.
Condividere interessi e passioni è una cosa bellissima per una coppia.
Devo dire che anche mio marito si presta quando faccio delle foto , anche se il risultato lascia a desiderare, ma non importa …
Notte cara Vaty
Hai ragione! Allora rettifico : marito d’oro – in quantità infinita 🙂
E ti intrufoli in modo egregio,penso che il marito non possa che apprezzare!Dai si,un pò avvantaggiata sei,ma è la tua fantasia,la tua bravura a creare la poesia!Auguri tesoro per Threef,per l’anniversario e mi unisco a te,per complimentarmi con Sara!Un bacione!
Mi hai fatto venire voglia di provare la quinoa, questo tortino è veramente chic!!!! bacioni
La quinoa l’ho sempre mangiata salata però in fondo si fanno i dolci col cous cous e perchè la quinoa no! La devo provare
Vaty…. che meraviglia!!!!!! Allestimento perfetto…io ho un marito grafico e dunque mi aiuta con le luci quando scatto qualcosa… quindi sono un pò fortunata anche io… ma i tuoi scatti sono unici… contrasti di colore, luci, soggetti…. e poi sempre impreziositi dalle tue creazioni culinarie… come questi dolcetti… mi hai fatto venire una voglia di assaggiare la quinoa in versione dolce… non ho nemmeno scuse perchè i miei suoceri mi inondano di ciliegie che provengono dai loro rigogliosi ciliegi…quindi mi metto all’opera e poi ti faccio sapere!!!!!
Un abbraccio cara.
Cara Vaty,
queste foto sono davvero una meraviglia…e chissà che delizia i dolcetti!Belli e molto molto romantici!
Bravissima!
Che bontà questi dolcetti, e come sempre sono senza parole davanti alle tue foto.
Buon anniversario cara! 🙂
Ciao tesoro perdona il ritardo, ieri sera non sono riuscita a passare…ma queste foto sono meravigliose e tu, come tu stessa dici, sei molto fortunata ad avere un marito così…il mio continua a sbuffare ogni volta che inizio a fotografare qualcosa! Davvero bravo Giuliano che coltiva questa passione per l’arte… E tu bravissima con questa ricetta semplicemente sensazionale…ammetto di non aver mai mangiato la quinoa in versione dolce ma vorrei provare! E grazie di cuore per avermi citata e di aver scritto di esser stata tua fonte d’ispirazione, non posso che ritenermi onorata! Ed eccomi con un papiro anch’io…ma cosa posso farci? Tu sei un talento unico e solo il fatto di conoscerti personalmente mi riempie di gioia.
Tvb tesoro, grazie di cuore per tutto quello che fai!
Ma che bello Vaty 😀 Io per i set devo combattere per tenerli composti per almeno 30secondi, perchè c’è l’intrusa che mette tutto sotto sopra. 0_o
Ciliegie, ciliegie come se piovessero….La quinoa versione dolce mi manca, ma aprofitto di questa ricettina-ina-ina.
Bellissime le foto e il set del maritino.
Hehe ne sappiamo qlc ;-))
Ciao volevo invitarti al nostro nuovo contest:
http://orodorienthe.blogspot.it/2013/05/spazio-alle-spezie-bbq-il-nuovo-contest.html
Come direbbe Andrea “bon più bon fa bon”….in questo caso un pittore attento e ispirato e una fotografa di raro talento e classe danno veramente dei risultati eccellenti, sempre!
Siete una coppia bellissima, ma non si capisce solo dalle foto!
Ricettina da provare, mai usata la quinoa nei dolci!
Un abbraccio Vaty!!! ♥
Ma perché ogni volta che ti leggo, mi emoziono? ^_^ classe.. Roby, grazie 🙂
Un bacio grande e grazie x i complim anche del fotografo che valgono tantissimo !!
Vaty come stai? Io ultimamente sono un po’ discontinua col blog perché sono tutta presa col saggio di danza e mille impegni 🙂 Un bacione a te e alla piccola Sophie!
Che meraviglia!
La quinoa dolce è una cosa che non ho mai assaggiato, ma si sa, tu sei un piccolo folletto in cucina (e non solo) …mi chiedo come tu faccia a farci rientrare tutto, nella tua intensa vita, anche un marito artista che non mangia glutine! 🙂
Tesoro bello, sei densa, compatta, dolce e viva come questo post, la rosa finale è la vera perla a “condire” la tua vita così meravigliosa, come ti meriti.
Ti stringo!
Ecco mo’ sono commossa <3 tesorooooo, io conto i gg!!!
Amica sei super fortunata!!! la quinoa nei dolci non l’ho ancora assaggiata!!! ti abbraccio e ci proverò!! buona giornata amica mi spiace non vederti sabato! ti lovvo <3
Great blog..
Would you like to follow each other on bloglovin and GFC…
beingbeautifulandpretty.com
Io penso che siate fortunati entrambi, tu ad avere lui e lui ad avere te, se poi considerate anche che avete anche la piccola e tenera Sofia, beh tesoro mio, siete davvero fortunatissimi! <3
Bravissima come sempre amica mia!
Un bacione!
Sofia era un bonus che non ci aspettavamo 😉
<3
Che dire tesoro siete due artisti e con la A maiuscola non c’è altro da aggiungere 😉
Un bacio grande.
Miky
ehh ma così non vale tu hai chi te lo fa trovare pronto e io che giro sottosopra ogni “set“ e ancora non ne esce un granchè ….. che faccio….và, mi dedico a sfogliare la vostra rivista, ciao beles ^____^
Buon Anniversario Vaty. Hai anche la fortuna di settings meravigliosi…!!!! Bravissimi entrambi!
Buooonooooo… e che dire poi di quelle ciliege? Sembrano quasi finte tanto sono belle. Buon pomeriggio Vaty
Le vostre due arti vivono insieme perfettamente!
ancora buon anniversario e complimenti e te e alla tua dolce metà, siete due formidabili artisti a tutto tondo!!!!!!!! ti abbraccio lory
poche parole….SEI UNA PERSONA MERAVIGLIOSA.
ti abbraccio
Sara
eh va beh, lo dicevo io che sei una donna intelligente! hai scelto il marito giusto!!! 😀
che bella coppia! adesso ho capito come ha fatto a venirne fuori una deliza come la vostra bambina!
e cmq le tue ricette al volo sono una cosa meravigliosa!
Sei un pizzico avvantaggiata è vero ma credo che di più tu sia brava… Foto splendide e il dolce… Una delizia!
che famiglia meravigliosa!!!!!!!!!!!!!!
questo pudding…squisito!!!
A me ispira un sacco! non ho mai provato i fiocchi di quinoa, ma come per tutti i fiocchi di cereali, li vedo bene anche nelle preparazioni dolci, non solo salate. mi piace, se li trovo proverò!
a presto
Ciao Vaty, che belle foto che fai, complimenti.
A presto. Morena
Vaty, sono incantata dalle foto e da questa ricetta. La quinoa la adoro ma finora l’ho provata solo in versione salata, certo che avere un marito che ti prepara il set è il massimo. un bacione
ah si sei davvero fortunata! che bel lavoro d’equipe! non ho mai assaggiato la quinoa…proverò
un bacione
come ti invidio…mio marito invece è l’estremo opposto, sbuffante e insofferente a tutto quello che è il mio mondo in cucina, props e mise en place, etc…
vabè, accontentiamoci, avrà altre qualità… 😉 😉 (però mangia tutto, nè?!)
Un dolcetto che vorrei provare, la quinoa ce l’ho……..
un abbraccio
avevo già adocchiato su Fb questo meraviglioso tortino, mi invoglia proprio all’assaggio…(stasera ti scrivo in pvt per chiederti consigli sulla Thailandia) un abbraccio SILVIA
La quinoa non l’ho mai assaggiata, ma mi sembra che ci stia molto bene in questa preparazione.
Anche mio marito m aiuta nella ricerca di props per il nostro blog.
Anna Luisa
Cara Vaty, grazie per la ricettina, ho scoperto da poco la quinoa e non l’ho mai provata nei dolci, mmmmmh mi sta venendo l’acquolina! Bellissimo il set e bellissime le foto…siete proprio due artisti! Bacioni Cristina
ciao tesoro, certo se tu sapessi fotografare un pochetto le ottime scelte di tuo marito sarebbe valorizzate…… ma se vuoi ti mando da un’amica che invece è fantastica con la macchina fotografica e ti può insegnare tutto, si chiama Vaty ed un amore di fanciulla 😉 hihii dai che ci stavi cascando! bravissima ma chérie, gros bisous :-X
Bellissime foto ad accompanare una deliziosa ricetta… Bravissima! Un abbraccione e buona serata!
sei davvero fortunata Vaty! e lui lo è altrettanto con te! siete stupendi!
La quinoa al momento la conosco solo soffiata e in forma di farina, però questi tortini sono davvero eccezionali e originali!! complimenti come sempre per tutto! ^_^
Carissima Vaty, adoro i tuoi setting…stupendi, e se è il pittore a prepararli bè allra fai tanti complimenti anche a lui.
Questa nuova data estemporanea nel 29 a Firenze, è arrivata inattesa e piacevolissima…speriamo di riuscire a d abbracciarci nuovamente…Adesso ti saluto perchè Domunica iniziano le mie vacanze e tornerò tra 2 settimane perciò non so se riuscirò ad essere presente. Un bacio grandissimo, Manu.
I tuoi set fotografici sono sempre meravigliosi!
La ricetta e’ così estiva e deliziosa per gli occhi, che immagino l’effetto possa fare per le papille gustative.
Bellissima! 🙂
Baci baci baci
Sei fortunata sì! Anche perchè non li allestisce secondo il suo gusto, ma proprio secondo il BUON gusto. Le foto sono una collaborazione tra due artisti!
Io invece pecco non poco visto che non ho spazi, tempi e materiale giusto…confido nel momento in cui andrò a vivere da sola, e spazi, tempi e materiali potrò gestirli io e non parenti vari. 🙂
Il dolce è da acquolina in bocca – anche perchè ultimamente sto usando moltissimo il latte di cocco e lo apprezzo sempre di più!
Un abbraccio
Alice
Tesoro il tuo blog con tutte le sue meravigliose ricette mi sarà di grande aiuto per domani, devo cucinare per una cena e prenderò senza dubbio ispirazione da te…questo per dirti semplicemente grazie :* <3
Kiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin’
è un piacere guardare tutte le foto che alimentano la voglia di assaggiare queste tortine con quel tocco finale di ciliegia e salsa di cocco… una goduria 🙂 Bacio
E’ tutto così meraviglioso mia cara e questo tortino mi ispira tantissimo ^_^
Vatyyy!
Tra tutti questi commenti, aggiungo il mio, anche se è tanto che non mi faccio sentire.Mi fa piacere che ‘posti’ regolarmente, e…. che buone ricette! Oltreché sempre più belle foto! Più raramente sto al PC ma, quando lo accendo, e quando funziona, passo sempre a trovarti! Adorabile Sofie nel precedente post con il cuoco e… anche tu, che bella sei!
Guarda che ormai ti ho incluso tra le mie ‘amiche’. Anche se non ci sentiamo spesso. Guardo i tuoi post e già mi fai compagnia… (e anche quando non leggo i tuoi post). Ora sono più tranquilla. Ho passato un periodo in cui eventi negativi per me diventavano giganti, per fortuna è passata. Per ora. Così sono contenta di scriverti di nuovo. E non solo. Sono contenta di scriverti di nuovo… con il sorriso e con una ritrovata serenità.
Scusa per il contenuto,
ti abbraccio con affetto
Patri
Patri, ogni volta che ricevo un tuo commento, corro ad avere tue nuove! Felicissima di avere tue notizie e capisco i periodi.. Ma sento ora tanto ottimismo e ne sono felice! Tu sai che qui sei sempre benvenuta.. Qui puoi tornare anche ogni tanto che è accomodarti quanto voi. Poi arrivo io ad abbracciarti! <3
e’ un pò che non passavo di qui e trovo questa meraviglia! Sei sempre più brava e io sempre più orgogliosa di averti avuto protagonista della mia rubrica, ti abbraccio forte !
Grazie a tutti anche dal pittore che stavolta ha voluto leggere di persona tutti i commenti (x una volta gli piace incassare i complimenti!). È stata una settimana pesante x me ma in questi gg mi sono prefissata di rilassammo per qui Pian piano vengo a leggervi! Grazie x i commenti ai quali vorrei rispondere singolarm ma sapete che preferisco farmi vedere dalle vostre parti.
ciao Vaty, spero tutto bene, da quel che ho letto qui nel tuo ultimo commento mi sono un pò preoccupata! Sono andata a guardare anche io i dipinti di tuo marito e devo dire che li preferisco proprio tutti! Non ho mai mangiato la quinoa, perchè vivo in un logo sperduto?? Certe volte me lo domando ma preferisco non darmi una risposta 🙂 Un immenso abbraccio ed augurissimi per il vostro anniversario!!
Grazie Viviana! In effetti non sono stata bene in questi giorni e ora sto a letto a riposo! Ne ho proprio bisogno!:-) nulla di grave solo soliti acciacchi post stress!
La quinoa (anche questa in fiocchi) la prendiamo nei negozi bio!
Vaty I ove quinoa and this look amazing!!
Stupendo il setting del pittore e meravigliosa l’idea delle tortine… se tu sei fortunata ad approfittare di questi setting, lui è altrettanto fortunato ad aver in regalo un dolce speciale e teneramente improvvisato… la bellezza di questo tortino parla da solo, anzi parlano le foto che come sempre rappresentano inequivocabile bellezza…. per non parlare del gusto… i fiocchi di quinoa a differenza della classica, non li ho mai utilizzati, sono curiosa di questo abbinamento, l’aspetto è divino… tutto stupendo:*
un bacio amica mia:**
Che spettacolo vaty! in versione veg è geniale!!!
Bella scoperta questo tuo blog!!!
Complimenti
un beso e buon estate
CAta
Ciao Vaty!!! La quinoa l’ho provata una volta per fare delle polpette, ma non mi è piaciuta! Le avrò cucinate male, cmq questa tua magnifica preparazione mi ha fatto venire voglia di andare in dispensa, prendere quel pacchetto avanzato e provare di nuovo ad utilizzarla!
Inutile dirti che le foto sono bellissime e se l’allestimento l’ha fatto tuo marito, fagli i miei complimenti! E’ bravissimo! Un bacione e buona giornata!